(o
Tagliacozzi,
Gàspare). Chirurgo italiano. Professore di Anatomia e di Medicina
teorica all'università di Bologna (dal 1589), rivestì inoltre
incarichi comunali, venendo prescelto più volte quale tribuno del popolo
e sindaco della Gabella grossa.
T. fu il primo a realizzare interventi
scientifici di rinoplastica, basati sul trapianto autoplastico di un lembo
cutaneo asportato dall'avambraccio, metodologia di cui lo stesso
T.
fornì una completa descrizione nel
De curtorum chirurgia per
insitionem (1597). Il metodo del chirurgo, noto come
tagliacozziano o
italiano, fu tuttavia fortemente avversato dalle autorità
scientifiche e religiose contemporanee e solo nel XIX sec. venne ripreso e
perfezionato da chirurghi inglesi e tedeschi (Bologna 1545-1599).